[18-Feb-2022 12:03:52 UTC] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/qtranslate.php:7 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/qtranslate.php on line 7 [20-Feb-2022 08:43:12 UTC] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [18-Feb-2022 12:02:35 UTC] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php:27 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php on line 27 Curriculum – Dott. Andrea Flego – Dott. Andrea Flego

Curriculum – Dott. Andrea Flego

Andrea Flego

Medico
Psichiatra
Psicoterapeuta
Specialista in Igiene e Medicina Preventiva
con indirizzo di Sanità Pubblica
Specialista in Tossicologia Medica
(già Primario/Direttore del Dipartimento per le Dipendenze
dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale”)
(già Direttore Sanitario del Sanatorio Triestino”
casa di cura privata medico-chirurgica di Trieste)

psichiatra free lance presso il Centro Medico S. Agostino di Milano

Libero professionista a Trieste, Pordenone e Milano

 

CURRICULUM VITAE

Sono nato a Trieste il 21 febbraio 1950, città nella quale ho vissuto fino al 1975. Dal 1976 al 2009 ho vissuto a Pordenone. Dal 2009 vivo nuovamente a Trieste

Miei interessi formativi e professionali sono stati nell’ordine, la medicina, la psicologia, la sanità pubblica e la tossicologia. Ad un certo punto della mia carriera, ho sviluppato un interesse per il management sanitario, l’economia sanitaria,l’evidence based medicine e il miglioramento continuo della qualità nelle organizzazioni sanitarie.

Recentemente, anche a seguito dei miei precedenti interessi psichiatrici per la patologia da Disturbo Alimentare, ed alla crescente attualità del problema dell’alimentazione, in termini di salute pubblica, mi sono dedicato ad approfondire le tematiche relative alla scienza dell’alimentazione.

A latere ho sempre coltivato, come hobby, i miei amori giovanili: musica, letteratura e filosofia.

Il mio curriculum studiorum si è quindi articolato nel modo seguente:

–  Maturità classica conseguita al Liceo-Ginnasio “F. Petrarca” di Trieste nel 1969

–  Laurea in Medicina e Chirurgia a Trieste nel 1975, con punti 107/110

(Tesi di laurea: “Dinamica familiare, motivazioni e pragmatica della comunicazione umana nel tentativo di suicidio dell’età giovanile”, ricerca svolta nella divisione di Neuropsichiatria dell’Ospedale Civile di Pordenone, diretta dal prof. Camillo Grava).

–  Specializzazione in Psichiatria (Facoltà di Medicina) a Trieste, nel 1979 con punti 70/70 e lode.

(Tesi di specialità: “La riabilitazione in psichiatria: riflessioni teoriche ed esperienze pratiche”, ricerca condotta nel Centro di Salute Mentale di Pordenone, diretto dal dott. Lucio Schittar).

–  Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo di Sanità Pubblica(Facoltà di Medicina) a Trieste, nel 1983 con punti 70/70 e lode.

(Tesi di specialità: “L’educazione sanitaria in un servizio per le dipendenze”, ricerca condotta nel Centro Medico e di Assistenza Sociale – C.M.A.S. – diretto dal sottoscritto).

–  Specializzazione in Psicoterapia Familiare (specializzazione privata) a Milano nel 1984.

(Training triennale condotto presso il Centro per lo Studio della Famiglia diretto dai dott. Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin, scuola riconosciuta dal Ministero della Sanità come specializzazione in psicoterapia. In questa scuola, originata da una collaborazione con la dott. Mara Selvini Palazzoli, veniva data una particolare formazione alla tematica dei “disturbi alimentari”.

L’Ordine dei Medici di Pordenone ha riconosciuto la qualifica di psicoterapeuta).

–  Specializzazione in Management sanitario (specializzazione privata) a Milano nel 1987 con punteggio finale di ottimo.

(C. Or. Ge. San. – Corso di Organizzazione e Gestione in Sanità – gestito dalla SDA – Scuola di Direzione Aziendale – dell’Università Bocconi).

– Specializzazione in Tossicologia medica (Facoltà di Medicina) a Firenze nel 1999 con punti    70 su 70.

(Tesi di specialità: “Gli SSRI (Specific Serotonin Reuptake Inibitors) come farmaci anti-craving nella tossicodipendenza da oppiacei”, ricerca condotta nel Dipartimento per le Dipendenze di Pordenone diretto dal sottoscritto).

Master in Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie “COEGESAN 3” A. A. 1999-2000

Università degli Studi di Udine – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Universitario a Gestione Diretta, con superamento di un esame finale

–  Corso di Formazione in Statistica Applicata alla Ricerca Biomedica – maggio-dicembre 2001 – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”- Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare  “Aldo e Cele Daccò” –  Bergamo, con superamento di un esame  finale.

–  Master in “Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Clinica” febbraio 2003- gennaio 2004 – tenuto dalla Facoltà di Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia  (Ce. Ve. A. S.) in collaborazione con l’Istituto “Mario Negri” Milano, con superamento di un esame finale a multiple choice, la valutazione di una metanalisi su alcuni farmaci mucolitici nelle pneumopatie croniche ostruttive e la discussione di una tesi di master dal titolo “Studio di coorte: Trattamento della tossicodipendenza da eroina e variazioni nella gravità del quadro clinico e psicosociale (Valutazione dell’Outcome)”.

–  Nel 2005 ho conseguito il diploma di Valutatore Junior del premio Qualità Italia presso il Formez di Napoli, concernente il modello di valutazione delle organizzazioni CAF (Common Assessment Framework) secondo il metodo dell’EFQM(European Foundation for Quality Management)

–  Nel 2008 ho conseguito il diploma di “Zone Consultant” (Consulente “Dieta Zona”, secondo il modello nutrizionale del dott. Barry Sears) presso la Fondazione “Paolo Sorbini” della Also Enervit SpA.

–  Negli anni 2008-9 ho frequentato  lezioni di “Terapia Cognitivo-Comportamentale” presso l’Istituto “A. T. Beck” di Roma, diretto dalla dott. Montano, e il master di II livello in Nutrizione e Dietetica presso l’Università Politecnica delle Marche.

Curriculum professionale

Medico a contratto libero-professionale a tempo pieno dal gennaio 1976 all’ottobre 1977 presso il Centro d’Igiene Mentale della Provincia di Pordenone.

–  Medico psichiatra assistente di ruolo a tempo pieno dal novembre 1977 al settembre 1980 presso il Centro d’Igiene Mentale della Provincia di Pordenone.

–  Responsabile Medico di un Distretto Sanitario dell’Usl n. 11 Pordenonese, a tempo parziale, dall’aprile 1984 al maggio 1990.

In merito a quest’incarico, ho svolto attività di direzione distrettuale dei servizi sanitari e sociali di base, costruendo un rapporto con i medici di famiglia, sia per un coordinamento funzionale tra loro, sia per il collegamento col servizio infermieristico distrettuale e col servizio sociale comunale delegato.

Ho inoltre coordinato funzionalmente le equipe territoriali dei servizi specialistici, materno-infantile, handicap, salute mentale, dipendenze e igiene pubblica afferenti nell’area distrettuale.

Ho infine condotto in quegli anni un’esperienza di “miglioramento continuo della qualità delle cure (MCQ)” con i medici di famiglia del Distretto.

–  Medico Aiuto-Dirigente del Servizio Tossicodipendenze di Pordenone dall’ottobre 1980 al dicembre 1992. In 12 anni il Servizio è stato gestito prima dal Consorzio Socio-Sanitario di Pordenone poi dall’Usl n. 11 Pordenonese ed ha cambiato più volte nome, ma il sottoscritto lo ha diretto ininterrottamente.

Primario del Ser.T./Direttore del Dipartimento per le Dipendenze, avente competenza su tutta l’area provinciale, di ruolo, dal gennaio 1993 al 30 aprile 2008. Il Ser.T.  nel 1998 è stato ridefinito   come Dipartimento per le Dipendenze (struttura operativa dell’Azienda per i Servizi Sanitari n.  6 “Friuli Occidentale”, ai sensi della  L. R. 12/94).

In merito agli ultimi due punti ho svolto la seguente  attività di direzione tecnica in posizione dirigenziale:

  1. Attività di Medico Dirigente del Servizio Tossicodipendenze presso l’Usl  n. 11 “Pordenonese”.

Tale attività è stata esercitata ininterrottamente, sotto varie denominazioni, dal 1 ottobre 1980 al 31 dicembre 1992. Lungo tutto questo periodo sono stato responsabile medico del servizio territoriale per le tossicodipendenze, avente  come tale diretta ed esclusiva responsabilità gestionale di operatori medici, psicologi, infermieri professionali, educatori professionali, assistenti  sociali, personale amministrativo, personale convenzionato a vari titoli, personale volontario.

Ho altresì gestito, di concerto con il competente Servizio per la Medicina Sociale della Direzione Regionale della Sanità, la quota assegnata all’Usl n. 11 Pordenonese del budget  della  legge speciale sulle  dipendenze (L. R. n. 57/82) comprendente fondi per il finanziamento di: 1) operatori convenzionati, 2) inserimenti di tossicodipendenti in comunità terapeutiche convenzionate, 3) attività sociali e di formazione professionale e inserimento lavorativo per utenti tossicodipendenti e alcoolisti, 4) attività di prevenzione ed educazione alla salute.

Ho infine gestito negli anni dal 1986 al 1992 fondi regionali su progetti di ricerca epidemiologica di cui alla L. R. 26/86.

  1. Attività di Dirigente Sanitario del Servizio Tossicodipendenze/ Dipartimento per le Dipendenze con la qualifica di – Dirigente Medico di secondo livello (Primario), incaricato dal 1 gennaio 1993 al 22 novembre 1993, giusta deliberazione n. 18 del 25  gennaio 1993 dell’Usl n. 11 Pordenonese;

con la qualifica di – Dirigente Medico di secondo livello (Primario), di ruolo dal 22 novembre 1993 al 1 maggio 2001, giusta deliberazioni  n. 1806 del 22 novembre 1993 e  n. 266 del 5 settembre 1994 dell’Usl n. 11 Pordenonese;

e  con la qualifica di
Dirigente Medico (ex secondo livello) Direttore di Struttura Complessa (Primario)ai sensi a partire dal 2 maggio 2001 al 30 aprile 2008, presso l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale”.

L’attività indicata è stata svolta con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche e finanziarie così come descritte al prec. p. 1, ma incrementate della quota relativa alle quattro ex-Usl della provincia e non più solo a quella pordenonese.

Tale attività è stata attuata ininterrottamente, dal 1 gennaio 1993 al 30 aprile 2008, secondo varie modalità legate ai cambiamenti intercorsi nell’organizzazione delle Aziende Sanitarie.

In particolare nel periodo dal 1 gennaio 1993 al 31 dicembre 1994 ho attuato la riorganizzazione dei precedenti servizi di tossicodipendenze e alcoologia delle quattro Usl della provincia in un unico Ser.T. provinciale.

In questo periodo ho altresì gestito, di concerto con il competente Servizio per la Medicina Sociale della Direzione Regionale della Sanità, la quota assegnata alle quattro Usl della provincia pordenonese del budget della legge speciale per le dipendenze (L. R. n. 57/82) comprendente fondi per il finanziamento delle attività di cui al precedente p. 1.

Il 27 aprile 1998  è stato istituito il Dipartimento per le Dipendenze di cui ho assunto la direzione ininterrottamente fino al 30 aprile 2008.

In quest’ambito, ho perseguito gli obiettivi e conseguito positivamente i risultati di cui ai piani annuali  e  schede di budget di Dipartimento.

______________________________________________________________________

Le prestazioni erogate dai servizi per le dipendenze erano di tipo medico, psicologico, di assistenza sociale ed educativo. Vi si svolgevano terapie di gruppo, invio e collaborazione terapeutica con comunità terapeutiche private e con associazioni di volontariato. Attività di educazione sanitaria nella scuola e nella comunità. Collaborazione con la magistratura, gli istituti penitenziari, le forze dell’ordine.

I servizi per le dipendenze sono stati da me diretti in modo continuativo dal 1 ottobre 1980 fino al 30 aprile 2008, e ne sono stato responsabile di tutte le prestazioni e tutte le attività, dirette ed indirette, compresa la gestione in varie forme, delle risorse finanziarie, del budget aziendale e dei finanziamenti su progetti speciali.

Il rapporto con l’A.S.S. n. 6 si è risolto per collocamento in quiescenza il 1 maggio 2008.

Negli anni 2006-8 ho svolto attività di Valutatore del Premio Qualità Italia per la Pubblica Amministrazione per conto del Formez di Napoli, divenendo Valutatore Senior

Dal maggio 2008 a tutt’oggi ho svolto  e svolgo attività libero-professionale quale psichiatra, psicoterapeuta e nutrizionista nel mio studio privato a Pordenone, dal 2009 anche a Trieste e dal 2016 anche a Milano.

Nel 2008 – 2009 ho svolto attività di Valutatore Senior per conto del Formez di Napoli e del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, nel concorso nazionale “Premiamo i risultati”, per una pubblica amministrazione di qualità.

Dal 1 ottobre 2009 al 18 novembre 2011 ho svolto l’attività di Direttore Sanitario a tempo pieno del “Sanatorio Triestino”, casa di cura privata medico-chirurgica di Trieste.

Dal marzo al novembre 2011 ho fatto parte del gruppo regionale sul “rischio clinico” quale referente aziendale per il Sanatorio Triestino, occupandomi in particolare di “requisiti per l’accreditamento della struttura”, di “qualità della documentazione clinica” e di “sicurezza del paziente”

Dal dicembre 2012 collaboro all’attività sanitaria del Centro Medico S. Agostino di Milano in qualità di medico psichiatra-psicoterapeuta, e dall’aprile 2014 al dicembre 2015 anche a Siena, nell’ambito di VirtusMedicalis.

Attività istituzionale

–  Componente del Comitato Regionale per le Tossicodipendenze e l’Alcoolismo ininterrottamente dal 1984 al 2013. NominatoVicepresidente dello stesso Comitato dal settembre 1999 al settembre 2004.

Componente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale dalla sua costituzione (1986) alla sua soppressione (1993).

–  Coordinatore regionale del progetto “Qualità dei Ser.T.”, del Ministero della Sanità, dal 1997 al 2000.

Coordinatore regionale del progetto “SESIT” (Sistema informativo dei Servizi per le Dipendenze di concerto con il Ministero della Salute e dell’Osservatorio Europeo per le Dipendenze di Lisbona) dal 2002 al 2007.

Attività scientifica, pubblicistica e di insegnamento

Ho al mio attivo 92 pubblicazioni tra scientifiche e divulgative su riviste specialistiche, concernenti temi relativi alla mia attività professionale

Ho effettuato una collaborazione  giornalistica continuativa (anni 1995-2005) con “Il Gazzettino” di Venezia (edizione di Pordenone ed edizione nazionale)

Ho svolto attività di insegnamento su temi di medicina sociale presso la Scuola per Infermieri Professionali “Maran” di Pordenone, la Scuola Superiore di medicina delle Tossicodipendenze di Roma, la Facoltà di Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Udine, la Pontificia Università Salesiana di Venezia.

Ho partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi, convegni, corsi di formazione, locali, nazionali e internazionali su temi inerenti la mia professione e la mia attività scientifica.

Ho inoltre pubblicato tre raccolte di poesie:“Isole nel meriggio”, 1992, Cultura  Duemila Editrice,  Enna; “Oltre”, 1999, Edizioni Campanotto, Udine; “Città minore”, 2006, Edizioni Campanotto, Udine.

Lingue conosciute

– Inglese, conversazione e lettura di letteratura scientifica

– Francese di base

– Spagnolo di base

Interessi e Hobbies

Dal punto di vista culturale, come detto più sopra, sono miei interessi precipui la musica, lapoesia e la filosofia.

Altro interesse importante è per me il viaggiare, essendo particolarmente interessato sia alle caratteristiche geografiche che a quelle antropologiche dei luoghi visitati. A questo proposito ho visitato, da turista o per congressi scientifici, gran parte dei paesi europei, compresi quelli dell’Europa orientale, la Turchia e, più volte, gli Stati Uniti d’America.

Ho infine sviluppato interesse ed abilità specifica nel campo dell’informatica.

 

dott.  Andrea Flego