– Ottantotto pubblicazioni scientifiche e divulgative su temi inerenti le tossicodipendenze,
la medicina sociale, la psicoterapia e la qualità dei servizi sanitari e sociali.
Bibliografia:
- Flego A.
La Pagina della SITD: Neurobiologia e libero arbitrio. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2007, 15 (54): 67-71. Accessibile su:
- Flego A.
La Pagina della SITD: La questione dell’alcoologia e le dipendenze . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2006, 14 (51): 56-58.
- Flego A.
Methadone and treatment quality. The EFQM Excellence Model. Heroin Addiction and Related Clinical Problems 2006, 8 (3): 13-35.
- Flego A.
La Pagina della SITD: La Consulta delle Società Scientifiche delle Dipendenze . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2006, 14 (52/53): 73-73.
- Flego A., Stella L.
La Pagina della SITD: San Patrignano e la Consulta delle Società Scientifiche delle Dipendenze . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2006, 14 (50): 54-59.
- Flego A., Pani P.P.
La Pagina della SITD: Il Congresso SITD di Bari. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2005, 13 ( 47):
- Flego A.
Metadone e qualità del trattamento: il modello EFQM d’eccellenza In: Maremmani, I., Pacini, M., Pani, P., in collaborazione con Bignamini, E., Flego, A., Guerra, G., Kantchelov, A., Michelazzi, A., Vendramin, A., Il manuale del trattamento ambulatoriale ambulatoriale con metadone. Pisa: Pacini editore.2005. p.219-236.
- Flego A.
Il miglioramento continuo della qualità (MCQ) nella rete dei servizi per le Dipendenze In: Nizzoli, U. and Pissacroia, M., Trattato Completo degli Abusi e delle Dipendenze, Volume II. Padova: Piccin editore,2005. p.1663-1682.
- Flego A.
Dipendenze: verso la qualità. Editoriale del numero monografico “Quality Management”. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2005, 5-6. Accessibile su:
- Flego A.
La Pagina della SITD: L’Addiction nella medicina e nella società . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2005, 13 (46): 56-57.
- Flego A., Pozzi M., Manzan A.
Il miglioramento continuo della qualità e il modello EFQM nei servizi per le dipendenze. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2005, 13 (48/49): 15-24.
- Flego A., Pozzi M., Santo E., Tulissi C., Zaldera P.
Integrated Care Pathways (ICP): un’ipotesi di miglioramento del percorso dei pazienti in un dipartimento per le dipendenze. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2005, 13 (48/49): 31-38.
- Flego A.
Pagine della SITD. Intervista a Icro Maremmani: Le “Practice Guidelines for Addicition” dell’American Psychiatric Association . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2005, 13 (48/49): 70-71.
- Savoini E., Manzan A., Flego A.
Le Regole fanno bene alla terapia? Ricerca sulla qualità percepita in un ambulatorio per le tossicodipendenze. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2005, 13 (48/49): 53-60.
- Flego A., Pozzi M.
La Pagina della SITD: Dipendenze e comportamenti autolesivi. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2004, 12 (42): 54-56.
- Flego A., Zaldera P.
La Pagina della SITD: Metadone e AIDS . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2004, 12 (45): 56-60.
- Flego A., Hinnental I.
La Pagina della SITD: Comunità terapeutiche . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2004, 12 (43/44): 71-75.
- Flego A.
L’European Foundation for Quality Management (EFQM): un’applicazione ai servizi e dipartimenti e per le dipendenze patologiche In: Nizzoli, U., Il sistema dei servizi per le dipendenze patologiche. Programmazione, qualità e valutazione. Milano: Franco Angeli, 2004.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Protocolli di collaborazione tra Dipartimento Dipendenze e Dipartimento di Salute Mentale . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2003, 11 (41): 55-56.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Doppia diagnosi e dipendenze patologiche generale. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2003, 11 (39): 48-49.
- Flego A.
La Pagina della SITD: L’Evidence Based Medicine nelle dipendenze. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2003, 11 (40): 59-60.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Il management nelle dipendenze. I parte. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2002, 10 (35): 57-59.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Epistemologia delle dipendenze: tavola rotonda virtuale con Lorenzo Cima, Mario Vatta e Andrea Zanzotto. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2002, 11 (38): 59-61.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Just say no! Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2002, 10 (34): 55-58.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Il management nelle dipendenze. II parte . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2002, 10 (36-37): 69-70.
- Flego A., Truccolo I.
Counseling e medici di medicina generale nelle dipendenze patologiche
10. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2002, 10 (36-37): 49-54. Accessibile su:
- Flego A.
La Pagina della SITD: Commento al nuovo Decreto sulle tossicodipendenze . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2001, 9 (33): 54-54.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Qualità e dipendenze – I parte . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2001, 9 (30): 58-59.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Qualità e dipendenze – II parte . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2001, 9 (31): 58-59.
- Flego A.
La Pagina della SITD: Lettera aperta ai Ministri della Salute e del Welfare . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2001, 9 (32): 57-58.
- Flego A.
La pagina della SITD: Monitoraggio dell’ospedalizzazione e appropriatezza dei ricoveri con diagnosi di dipendenza in un Dipartimento per le Dipendenze . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2000, 8 (29): 55-56.
- Flego A.
La conferenza di Genova e altri racconti . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2000, 8 (28): 56-57.
- Flego A.
Dipendenze e Psichiatria nei balcani – reportage dalla Macedonia . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 2000, (26/27): 59-60.
- Flego A.
La pagina della SITD: La rocca di Gibilterra e le tossicodipendenze. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 1999, 7 (22/23): 73-74.
- Flego A.
La pagina della SITD: NIDA e ricerca nelle dipendenze negli USA. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 1999, 7 (24): 60-63.
- Flego A.
La pagina della SITD: Legalizzazione e somministrazione controllata dell’eroina. Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 1999, 7 (25): 53-54.
- Flego A.
Il Dipartimento per le Dipendenze patologiche . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 1998, 6 (2): 58-61.
- Flego A.
Congresso SITD di Milano, Libertà Terapeutica . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 1998, 6 (20): 59-61.
- Flego A.
Potenza del web, i siti Internet delle dipendenze . Medicina delle Tossicodipendenze: Italian Journal of the Addictions 1998, 6 (21): 58-61.
- Flego A.
Craving e sensitizzazione: tra neurobiologia e stato d’animo In: Booksei.Collana di quaderni scientifici dell’ ASS.n.6 “Pordenonese”, 1998. p.13-22. Accessibile su:
- Flego A.
Serotonina, craving e sistema cerebrale della gratificazione In: Booksei.Collana di quaderni scientifici dell’ASS.n.6 “Pordenonese”, 1998. p.23-34.
- Flego A., Franceschi S., Diodato S., Serraino D.
Assenza di infezione da HIV in tossicodipendenti ad alto rischio. Bollettino delle Farmacodipendenze 1995,
- Flego A.
L’arte di condurre la motocicletta. Il vicino è vicino 1995, 10 (1): 53-55.
- Flego A., Paulon S., Natoli A., Battello N, Sut S.
Alcool e Montagna. Il vicino è vicino 1995, 10 (1): 50-52.
- Flego A., Zolli P., Carniel L., Mazzocco D.
Il System Design in un servizio tossicodipendenze ad alta utenza. Il vicino è vicino 1994, 9 (1): 43-44.
- Flego A., Zamai A., Carniel L., Santo E., Lucchitta G., Mazzocco D., Beacco V., Santin T.
La stadiazione della tossicodipendenza. Salute e Prevenzione Rassegna italiana delle tossicodipendenze 1993, 10 (8): 9-17.
- Flego A.
Il programma terapeutico: l’uso dei mezzi farmacologici sostitutivi. Il vicino è vicino 1993, 8 (4): 42-47.
- Flego A., Carniel L.
Tossicodipendenze: argomenti di clinica. Il vicino è vicino 1992, 6 (2): 46-50.
- Flego A., Mazzocco D., Zanutto A., Gobo G.
Rapporto di ricerca: i percorsi del disagio. Il vicino è vicino 1992, 7 (3): 19-26.
- Martin E., Biasiotto Z., Flego A.
L’isola non trovata e altri racconti. Salute e Prevenzione Rassegna italiana delle tossicodipendenze 1992, 9 (5): 27-36.
- Flego A., Carniel L.
L’accreditamento nei servizi per le dipendenze. Salute e Prevenzione Rassegna italiana delle tossicodipendenze 1991, 8 (3): 7-12.
- Flego A., Ciolfi V.
Monitoraggio e valutazione nei servizi per le dipendenze. QA 1991, (3): 39-42.
- Flego A.
Il monitoraggio epidemiologico dei servizi per le dipendenze In: Il monitoraggio epidemiologico delle strutture regionali di servizio per le tossicodipendenze e l’alcoolismo. Atti del Workshop sul Tema organizzato a Udine il 4 maggio 1990: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Direzione Regionale della Sanità.1991. p.43-45.
- Flego A.
Le tossicodipendenze: verso una nuova strategia dei programmi terapeutici . Salute e Prevenzione Rassegna italiana delle tossicodipendenze 1991, 8 (1): 27-34.
- Flego A., Mazzocco D., Beacco V.
Dipendenza da sostanze: appunti per la prevenzione . Il vicino è vicino 1991, 6 (1): 36-38.
- Flego A.
Sieropositività, HIV, aspetti psicologici, epidemiologici e clinici In: Atti del Convegno sul Tema organizzato dal’ USL di Cividale. 1991. p.
- Flego A., Truccolo I., Ciolfi V.
La informazione nella valutazione della qualité degli interventi di una equipe multidisciplinare . QA 1990, 1 (1): 37-42.
- Diodato S., Flego A.
Farmaci come droghe, o della terapia ad ogni costo . Il vicino è vicino 1989, 4 (2): 42-45.
- Flego A., Truccolo I.
Cooperazione come integrazione sociale. Orizzonti 1989, 2 (4): 46-48.
- Flego A.
Quotidianamente sul fronte della droga. Orizzonti 1989, 2 (8): 49-51.
- Flego A., Ciolfi V.
Total Quality, perchè no? Il vicino è vicino 1989, 4 (3): 54-57.
- Flego A.
Servizio pubblico: oltre il disagio giovanile. Orizzonti 1989, 2 (3): 23-24.
- Sparti L, Martin E., Biasiotto Z., Flego A.
Comunità Terapeutica di giorno: antico sogno impossibile? Il vicino è vicino 1989, 4 (1): 59-63.
- Flego A.
Genitori e servizio tossicodipendenze: storia di un rapporto. Il vicino è vicino 1988, 3 (4): 35-39.
- Flego A., Gardini A.
La Quality Assurance nell’assistenza sanitaria: una metodologia per il futuro? Prospettive Sociali e Sanitarie 1988, 18 (20): 1
- Flego A., Carniel L.
Alcoolisti Anonimi: tra alcoologia e anonimato . Il vicino è vicino 1988, 3 (2): 34-37.
- Flego A., Truccolo I.
Famiglia e servizi: incontro o scontro?
4. Il vicino è vicino 1988, 3 (3): 26-30.
- Flego A., Truccolo I., Diodato S., Francescutti C.
Peer Review and Validation of a rating scale for testing effectiveness of addicts treatments in a follow up study
24ABS. Control de Calidad Assistencial 1988, 3 (1): 26- Atti del. 5° Simposio Internacional de Control de Calidad Asistencial, Madrid, 21-22 Abril, 1988.
- Flego A.
Tossicodipendenze: perchè la diagnosi? Il vicino è vicino 1988, 3 (1): 32-35.
- Flego A.
E’ possibile una verifica e revisione della qualità (VRQ) in psicoterapia. Prospettive Sociali e Sanitarie 1988, 18 (20): 2-6.
- Flego A.
Servizio pubblico e privato In: Centro Primo Accoglimento, Tossicomanie, Servizi e Comunità d’Accoglienza. Pordenone: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 1987. p.76-95.
- Flego A.
A proposito di Qualità . Il vicino è vicino 1987, 2 (2): 46-49.
- Flego A.
Alcune osservazioni su un Servizio pubblico per tossicodipendenti In: Bednarz, F, Billiani, F, Clementi, M., Flego, A., and Molinari, P., Giovani e complessità sociale. Pordenone: Centro Primo Accoglimento,1986. p.162-167.
- Flego A.
Sorveglianza delle infezioni da HTLV-III (HIV) in Friuli Venezia Giulia . Microbiologia Medica 1986,
- Tirelli U., Carbone A., Diodato S., Sorio R., Bosio R., Tamburlini R., Crotti D., Crovatto M, De Paoli P., Flego A., Santini G., Monfardini S.
HTLV infections . AIDS research 1986, 2 (4): 325-334.
- Flego A.
Equilibrio tra pubblico e privato. Informazioni Regionali 1985, (5): 15-16.
- Flego A.
Un’esperienza di lavoro in equipe tra medici di medicina generale. Prospettive Sociali e Sanitarie 1985, 17 (2): 12-13.
- Flego A.
Il primo Distretto realizzato in regione . Informazioni Regionali 1985, (5): 26-.
- Tirelli U., Vaccher E., Carbone A., Bosio R., Diodato S., Flego A., Rossi C., De Paoli P., Santini G.
Aspetti clinici nella linfoadenopatia persistente generalizzata in tossicodipendenti. Nuovi Argomenti in Medicina 1985, 1 (5): 9-11.
- Tirelli U., Carbone A., De Paoli P., Diodato S., Vaccher E., Flego A., Santini G.
Studio prospettico su una popolazione di tossicodipendenti nell’area di Pordenone In: Centro di Riferimento Oncologico, Aids e sindromi correlate: un problema sanitario anche a Pordenone? Atti del Convegno di Aviano, 15 marzo 1985Aviano: 1985. p.49-54.
- Vaccher E., Tirelli U., Carbone A., Sorio R., Bosio R., Diodato S., Flego A., De Paoli P., Santini G., Monfardini S.
Caratteristiche cliniche delle linfoadenopatie . Attualità in Ematologia 1985, – 527-531.
- Andreoli V., Antonietti M, Beacco V., Biasiotto Z., Flego A., Gallo E., Galasso M, Lucchitta G., Verzolatto N., Zanolla L.
Tossicodipendenze: progetto medico-sociale per una città .Milano: Masson, 1982.
- Flego A.
Intervento nella scuola sulle tossicodipendenze In: Droga: alcune ipotesi di intervento. Atti del Convegno organizzato e supportato dalla USL n. 2 e dal Comune di Monfalcone., 1982. p.41-49.
- Flego A., Antonietti M., Lucchitta G.
Dati epidemiologici sulle tossicodipendenze In: Andreoli, V., Antonietti, M, Beacco, V., Biasiotto, Z., Flego, A., Gallo, E., Galasso, M, Lucchitta, G., Verzolatto, N., and Zanolla, L., Tossicodipendenze: progetto medico-sociale per una città Milano: Masson.1982. p.55-79.
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione del Lavoro assistenza sociale ed emigrazione, Centro Ricerche Economico Sociali, Flego A., fra i collaboratori alla ricerca.
Indagine sulla devianza giovanile.Trieste: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 1982.
- Flego A.
Città e droga . Il Friuli Occidentale 1977, 2 (4): 6-8.
- Flego A.
Malati di manicomio. Il Friuli Occidentale 1977, 2 (8/9): 18-22.
- Flego A., Poldrugo F., De Vanna M.
Pragmatica della comunicazione umana nel tentativo di suicidio dell’età giovanile. Minerva Psichiatrica e Psicologica 1976, 17 (4): 203-210.
________________________________________________________________________________
Dal 1997 al 2001 collaboratore esterno de “Il Gazzettino” – edizione nazionale e giornale
di Pordenone, temi di medicina sociale, costume ed attualità (una ventina di commenti
ll’edizione nazionale ed una quarantina quella di Pordenone).
Pubblicati nell’edizione nazionale:
- Dopo le foibe. Fare dell’Istria il laboratorio della convivenza. 18 settembre 1996
- Tossici e lucciole: le soluzioni vanno cercate insieme a loro. 12 ottobre 1996
- Malati di voglia di sesso, di cibo e di mangiare 13 novembre 1996
- Sieropositivi, accanto ai diritti anche doveri e responsabilità 30 novembre 1996
- Michael Collins e l’Irlanda, amara lezione per i pacifisti 27 dicembre 1996
- Il problema della droga in giornali e televisione 30 marzo1997
- Droga, chi ci ha “provato” può uscirne definitivamente 28 aprile 1997
- I campanili, il potere e Freud, ma attenti alle regressioni 1 agosto 1997
- Alcool, pericolosa “magia”. Tanti auguri a chi berrà meno 24 dicembre 1997
- L’artista trasmette un modello di vita 14 maggio 1998
- Anche l’automobilista ha diritto alla felicità 6 dicembre 1998
- Ritrovarsi insieme nonostante le avversità 24 dicembre 1998
- Il mito della California un sogno ormai infranto 8 ottobre 1999
Pubblicati nell’edizione di Pordenone
- Non è solo un affare da tossici 31 gennaio 1995
- Vogliamo uscire dall’isolamento 11 giugno 1995
- C’è qualcosa che luccica, ma perché non aprire un dialogo con la Chiesa? 27 marzo 1996
- Ecco la ricreazione che si beve il cervello 26 aprile 1996
- Trasgredire contro la noia 16 giugno 1996
- Se la violenza diventa abitudine 13 luglio 1996
- Un rischio in più da evitare 6 agosto 1996
- La lunga guerra nel silenzio 12 settembre 1996
- Quando il gioco è la vita 17 settembre 1996
- Vino, dieta e ruoli sociali 5 ottobre 1996
- Guida sicuro, avrai ccesso 16 dicembre 1996
- Prima la prevenzione 19 marzo 1997
- Bisogna insegnare a nuotare 3 maggio 1997
- Libera-mente è un’idea per creare 30 maggio 1998
- Vanno aiutati, ma ora mettiamo la sordina 4 febbraio 1999
- La guerra ci cambia 1 maggio 1999
- Se violenza vuol dire abitudine 9 maggio 1999
- Sindrome da stress bellico 23 maggio 1999
- percalifragilistichespiralidoso 8 giugno 1999
- Quel lupo non è balcanico 4 luglio 1999
- L’amore è tutto 22 luglio 1999
- Gli “slogan” dei giovani per i giovani 25 luglio 1999
- Le risposte del Sert 22 agosto 1999
- “X-files” che inquieta 29 agosto 1999
- Informare ed essere ascoltati 22 ottobre 1999
- Drogarsi è normale 2 novembre 1999
- Salute e cittadino, addio sicurezze 5 febbraio 2000
- Il problema è la classe politica 12 febbraio 2000
- Il fattore umano 27 febbraio 2000
- Difenderli vuol dire sopprimerli 12 marzo 2000
- Il distretto questo sconosciuto 26 marzo 2000
- Orfani del capoluogo 1 aprile 2000
- Tizio, Caio e Pierino… americano 22 aprile 2000
- L’esasperazione dei bisogni 26 aprile 2000
- Tutte le politiche della salute 21 maggio 2000
- Il telefonino ci cambia la vita 2 novembre 2000
- Troppa paura per l’antrace 21 ottobre 2001
- Immaginare un ospedale solo 2 novembre 2001
- Regressione da azienda unica 22 dicembre 2001
- omicidio irreale 9 febbraio 2003
- Case farmaceutiche, mecenati della ricerca 15 marzo 2003
- Lotta all’ecstasy con il telefonino 30 maggio 2004
- Disagio, non abbassare la guardia 18 febbraio 2005
- Sanità, rivoluzione permanente 3 aprile 2005
Recenti comunicazioni a convegni e congressi scientifici
- “L’approccio dell’European Foundation for Quality Management (EFQM) nei servizi per le dipenenze” IV Congresso Nazionale SITD, Torino 17-19 ottobre 2001
- “Clinical Evaluation of the outcome of metadone treatment with TdEval 3.0 in the Department of Addiction of Pordenone (Italy)” – 5th Europad Conference, Oslo 14-16 may 2002
- “Outcome” application, as an information managing system and a professional-patient interface in therapy and prevention of illicit drug addiction – Medical Informatics Europe (MIE) 2003, S. Malo (France) may 2003.
- Evaluation of Therapeutic Community Programs – !st Adriatic Addiction Conference Porec (Croatia) may 2003
- “Quality improvement” of the methadone maintenance therapy programs (MMPT) in an Addiction Care Department – Etiology and Treatment of Addiction, ISAM Amsterdam (The Nederlands) september 2003
- Qualità e management – Relazione al Convegno SITD a partecipazione internazionale “Tossicodipendenza ed aspetti di economia sanitaria” – Milano 30-31 ottobre 2003
- Tabacco e counseling con i medici di medicina generale – relazione al I Congresso regionale FVG l Tabagismo – Monfalcone 9 dicembre 2003
- I nuovi farmaci nelle dipendenze: presentazione del prof. Gessa, chairman nella sessione omonima al Congresso “Aggiornamenti terapeutici nelle dipendenze” Cagliari 30-31 gennaio 2004
- Andrea Flego, Amalia Manzan, Marta Pozzi, Nadia Furlan – EFQM (European Foundation for Quality Management) and Addictive Disorders: a organisational, challenge for Illicit Drug and Alcohol Disorder Services.Opatija (HR) 1 october 2004
- Methadone and treatment quality: The EFQM Excellence Model. Relazione all’”Europad International Congress”, Parigi 1 novembre 2004
- La cronicità nella tossicodipendenza – Relazione al Congresso Nazionale della Società
Italiana delle Tossicodipendendenze – Bari 15 maggio 2005.
Ha pubblicato tre raccolte di poesie:
– “Isole nel meriggio”, 1992, Cultura Duemila Editrice, Enna;
– “Oltre”, 1999, Edizioni Campanotto, Udine;
– “Città minore”, 2006, Edizioni Campanotto, Udine.