[18-Feb-2022 12:03:52 UTC] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/qtranslate.php:7 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/qtranslate.php on line 7 [20-Feb-2022 08:43:12 UTC] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [18-Feb-2022 12:02:35 UTC] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php:27 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/customer/www/lacuradelleemozioni.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php on line 27 Dove sono – Dott. Andrea Flego

Dove sono

Dal 1 aprile 2012 ricevo anche nello studio di Trieste, in via di Romagna 176, accessibile facilmente con il tram di Opicina alla fermata “Romagna” (la terza da piazza Oberdan), o con l’autobus n. 14 fino al capolinea di via Cantù, proseguendo poi per via di Romagna, fino al passaggio a livello del tram di Opicina (50 metri in salita).

Anche lo studio di Trieste, munito di ascensore, è attrezzato, per quanto possibile, in modo analogo a quello di Pordenone, descritto qui di seguito.

Lo studio di Pordenone, situato nelle vicinanze dell’ospedale, in zona tranquilla e facilmente accessibile, è privo di barriere architettoniche. È attrezzato per effettuare sia visite mediche che sedute di psicoterapia individuale e familiare. Si è cercato inoltre di renderlo, almeno un po’, a misura di bambino, per quanto l’attività di gran lunga prevalente sia rivolta a persone giovani e adulte. Si riceve per appuntamento e viene prestata la massima attenzione alla puntualità di inizio delle sedute così da evitare le attese. Anche il numero di persone che vi accedono viene regolato con attenzione in modo da non sovraffollare mai la sala d’attesa, concepita come piccola, gradevole e accogliente. È possibile la proiezione e la stampa, durante le sedute, di appunti e materiale terapeutico ed educativo, come pure di pagine web, come d’uso nella terapia cognitivo-comportamentale.