L’immagine di copertina è tratta da:
http://evoke.ie/extra/hilarious-trailer-for-new-pixar-film-inside-out-peeks-at-the-little-people-inside-our-heads – internet 2016
CLICCA QUI PER SCARICARE L’EBOOK GRATUITO
info@andreaflego.it
cell. 335.325093
La bussola del piacere
di David J. Linden
#cibopiaceresalute
Perché il piacere legato al cibo va oltre al puro bisogno di sopravvivenza e diventa cultura, anche raffinata, simbolo del buon vivere, e talvolta coazione a ripetere, anche senza fame, fino alla dipendenza? Perché partecipa del più generale sistema del piacere, che ha sede nel “reward system” – sistema della ricompensa). Un nucleo di neuroni che, nell’uomo, può andare molto oltre i bisogni della pura sopravvivenza. Ce lo spiega David J. Linden nel suo libro “La bussola del piacere“.
Vorrei solo aggiungere che se il meccanismo del piacere umano, che è molto intellettualizzato, può portare a forme di “dipendenza psicologica”, come nella bulimia, nelle tossicodipendenze, nella sex-addiction ecc. può però anche essere addestrato a “piaceri virtuosi” come l’apprendimento di nuovi sapori e nuove abitudini, più corrette dal punto di vista nutrizionale. E in questo talune tecniche di “psicoterapia cognitiva e comportamentale” possono essere d’aiuto
———————
in preparazione:
PSICOTERAPIA DELL’ALIMENTAZIONE
- eBook 1 – Perché una psicoterapia dell’alimentazione?
- eBook 2 – La ricerca della “gratificazione” nell’alimentazione
- eBook 3 – L’attenzione alla “salute” nell’alimentazione
- eBook 4 – L’attenzione all’ “estetica” nell’alimentazione
Video: Psicodiagnosi dell’alimentazione